top of page

Programma 2025

Formaggi & Sorrisi tiene molto ai suoi visitatori, pertanto tutti i laboratori, le degustazioni e gli show-cooking organizzati sono completamente GRATUITI !

EVENTI PERMANENTI

9.00 – 20.00, Corso Campi, Corso Garibaldi, Piazza Roma

Apertura spazi espositivi

Produttori e affinatori di formaggi, provenienti da tutto il territorio nazionale, faranno degustare e venderanno i loro prodotti nelle vie e nelle piazze del centro storico di Cremona.

09.00-20.00, Itineranti per le vie del centro

Mascotte Granì e Provolì

Le mascotte ufficiali della manifestazione si alterneranno fra gli stand espostivi, i laboratori e l’area eventi e saranno motivo di attrazione sia per grandi che per piccini.

EVENTI GIORNALIERI

VENERDI' 28 MARZO 2025

09.00-20.00, Corso Campi, Corso Garibaldi, Piazza Roma

Apertura Spazi Espositivi

Produttori e affinatori di formaggi, provenienti da tutto il territorio nazionale, faranno degustare e venderanno i loro prodotti nelle vie e nelle piazze del centro storico di Cremona.

10.00-11.30, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

CON.PRO.VA il monitoraggio della Filiera del Provolone Valpadana

Convegno rivolto agli Istituti Superiori con indirizzo agrario, per presentare il progetto CON.PRO.VA, che lega la conoscenza, gestione e valorizzazione delle potenzialità agronomiche di un territorio alla produzione di un prodotto tipico quale il Provolone Valpadana, grazie alla creazione di una piattaforma digitale di utilizzo condiviso dei dati legati alle pratiche agronomiche aziendali, aggiornabili e analizzabili in tempo reale, che consenta di valorizzare la sostenibilità agronomica delle imprese agricole appartenenti alla filiera di questo prodotto.

consorzio-provolone-valpadana-dop-logo-tappo.png
fascia_marchi_PSR.jpg

11.30-13.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

La professione del casaro

Convegno promosso dalla Provincia di Cremona, dall’Istituto Caseario di Pandino e dai consorzi Provolone Valpadana e Grana Padano, rivolto agli studenti delle scuole medie per sensibilizzare e orientare i futuri studi verso l’arte casearia che si sta perdendo nel corso degli anni. Il Consorzio del Grana Padano mostrerà alcuni video legati ai giovani in filiera per incentivare una scelta consapevole verso la professione del casaro proprio sul territorio culla delle migliori produzioni dop.

logo provincia cremona.jpg
consorzio-provolone-valpadana-dop-logo-tappo.png
Scp logo rotondo4B Stanga.jpg
LOGO_GP2022 (1).jpg

15.00-16.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Show-cooking di Lorenzo Barbieri del Ristorante Ginko

Il Ginkgo Ristorante è una nuova realtà culinaria, inaugurata a dicembre 2024 a Cremona. Il nome del ristorante si ispira al Ginkgo Biloba, un albero simbolo di resilienza e longevità nella cultura asiatica, riflettendo i valori di armonia e rispetto per la natura che guidano la filosofia del locale. 

Alla guida del Ginkgo c'è lo chef Lorenzo Barbieri, cremonese di 34 anni, che dopo oltre un decennio di esperienze in prestigiose cucine italiane e internazionali, ha deciso di tornare nella sua città natale per realizzare il sogno di aprire un proprio ristorante. Con una brigata di cinque giovani professionisti, Barbieri propone una cucina che rivisita i sapori autentici del territorio con tecnica ed eleganza, creando piatti che uniscono tradizione e modernità. In questo appuntamento lo chef mostrerà le sue abilità culinarie in uno show-cooking in cui realizzerà un piatto dedicato alla manifestazione.
PRENOTA QUI

GINKO.jpeg

16.00-17.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Degustazione guidata Ca’ De Stefani 

La Latteria Sociale Ca' De' Stefani, fondata il 28 gennaio 1900, è una delle prime cooperative lattiero-casearie italiane. Situata a Vescovato, in provincia di Cremona, è specializzata nella produzione di formaggi tipici come il Grana Padano DOP e il Provolone Valpadana DOP, che produce seguendo metodi tradizionali per garantire prodotti di alta qualità. 

Il Provolone Valpadana dop di Ca De Stefani sarà assoluto protagonista in questa degustazione dove gli esperti maestri assaggiatori Onaf guideranno i visitatori lungo una verticale di sapori dal dolce al piccante. Un viaggio sensoriale che unisce tradizione e innovazione, il Provolone Valpadana Dop, con le sue sfumature di intensità e stagionatura, trova un sorprendente equilibrio nell’eleganza raffinata del sake. La sapidità e la complessità del formaggio danzano con le note umami e vellutate della bevanda giapponese, creando un’armonia inaspettata e indimenticabile.
PRENOTA QUI

LATTERIA + 120.jpg
logo onaf png.png

17.00-18.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

iSAFE GRAZE: Innovazione e Sostenibilità al Servizio dell'Allevamento

Il progetto iSAFE GRAZE nasce per promuovere pratiche di allevamento sostenibile attraverso tecnologie innovative e metodi di gestione responsabile del pascolo. L’obiettivo è migliorare il benessere animale, preservare la biodiversità e garantire una produzione casearia di alta qualità, rispettando l’ambiente e valorizzando le risorse naturali.

Durante l’appuntamento, i visitatori potranno partecipare a una speciale degustazione di formaggi di capra provenienti dagli allevamenti coinvolti nel progetto, scoprendo il gusto autentico di un prodotto che è il risultato di pratiche sostenibili e di una filiera attenta alla qualità e all’innovazione.

​PRENOTA QUI

isafe graze.png

18.00-19.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Il tagliere in cantina

Immancabile il binomio formaggio – vino. Al Palacheese, i maestri assaggiatori di vino Onav presentano una rassegna di cantine da loro selezionate, in cui ogni sera, una cantina diversa porterà in degustazione i loro vini abbinati a un tagliere di produzioni casearie tipiche del territorio di provenienza. Sarà un’esperienza alla scoperta dell’armonia perfetta tra i vini  e i formaggi artigianali in una degustazione pensata per esaltare i sapori autentici della nostra terra. Un percorso sensoriale che unisce la tradizione vitivinicola alle eccellenze casearie del territorio, per un viaggio unico tra profumi, consistenze e aromi. In questo appuntamento sarà presentata la Cantina Bandina Traditional Wines, di Mattia Ravanetti, che porterà in degustazione la sua produzione di Souvignon Blanc e Malvasia Spumante.

​PRENOTA QUI

immagine_2025-02-07_153054582.png
cantina la bandina.jpeg

19.00-20.00, Pagoda verde, Giardini Piazza Roma

Cheese Dj

Unisciti a Fattorie Cremona per un’esperienza che unisce il gusto autentico dei formaggi locali al ritmo coinvolgente della musica di Giovanni Loda! Nei pressi della suggestiva pagoda verde dei Giardini Pubblici di Piazza Roma, nel cuore di Cremona, avverrà un evento unico e gratuito che celebra i sapori della tradizione in un’atmosfera vibrante e contemporanea. I visitatori saranno conquistati da una degustazione di formaggi d’eccellenza, prodotti con la passione e il savoir-faire che contraddistinguono da sempre Fattorie Cremona.

A rendere l’esperienza ancora più speciale, un coinvolgente DJ Set accompagnerà la degustazione con sonorità moderne e ricercate, creando l’atmosfera perfetta per un’ora di gusto e relax.

Per gli amanti del buon cibo, della musica o semplicemente per chi è in cerca di un momento da condividere, l’occasione sarà propizia per vivere questa fusione perfetta di tradizione e innovazione sotto il verde abbraccio dei giardini di Cremona.

FATTORIE CREMONA logo.png

SABATO 29 MARZO 2025

09.00-20.00, Corso Campi, Corso Garibaldi, Piazza Roma

Apertura Spazi Espositivi

Produttori e affinatori di formaggi, provenienti da tutto il territorio nazionale, faranno degustare e venderanno i loro prodotti nelle vie e nelle piazze del centro storico di Cremona.

10:00-18:00, Corso Garibaldi

Energia ludica e giochi di legno

Energia Ludica aspetta grandi e piccini con la sua ludoteca itinerante di giochi non tecnologici e della tradizione popolare. Si sposta da una piazza all’altra con l’obiettivo di trasformare lo spazio in un luogo educativo intergenerazionale e riportare la dimensione del gioco ad un livello di socializzazione ed incontro.

10.00 – 12.00, Conca Isola Serafini, Monticelli D’Ongina (Pc)

Un Po di Formaggio – Gita a Bordo del battello Mattei 

In occasione della manifestazione FORMAGGI & SORRISI sono previste gite sul fiume Po durante la quale i passeggeri saranno deliziati da una degustazione di formaggi accompagnati da un calice di prosecco o analcolico/bibite/acqua.

La partenza è prevista dal pontile pubblico di Cremona sito in via lungo po Europa 3 accesso da via Bortini. (Ritrovo circa 15 minuti prima per effettuare il check-in).

La crociera avrà una durata di circa 1 ora e 45 minuti durante la quale il comandante descriverà il

meraviglioso paesaggio fluviale, tra isole, lanche, giganteschi sabbioni tra i quali planano aironi, cormorani .

I bimbi potranno provare l’emozione di pilotare il battello.

Per info e prenotazioni:

www.cremonacrociere.com/prenota.php

09.45-10.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Inaugurazione Formaggi & Sorrisi - Cheese & Friends Festival

Alla presenza delle Istituzioni, degli sponsor e di tutti i visitatori ci sarà l’inaugurale taglio del nastro.

10.00-19.00, Pagoda verde, Piazza Roma 

Cheese Vinile live

L’intagliatore Matteo Padoan, chef trevigiano campione mondiale d’intaglio 2022, realizzerà spettacolari incisioni su dischi di croste di Grana Padano, denominate in gergo “piatti”, omaggiando le canzoni simbolo dei grandi successi di Mina, la "Tigre di Cremona", per ricordarne e celebrare le sue origini. I dischi intagliati saranno esposti come vere e proprie opere d’arte e si potrà assistere dal vivo alla performance dell’artista che inciderà nel formaggio, davanti agli occhi dei visitatori, uno dei titoli più rappresentativi della carriera della cantante.

FATTORIE CREMONA logo.png

10.00-13.00, Area Kids, Piazza Roma

I Laboratori dei topolini del formaggio

Gli alunni dell’Istituto Einaudi, con indirizzo sociale, insieme ai loro professori, sono pronti a intrattenere con divertenti laboratori, ad accesso gratuito, tutti i bimbi che passeranno dallo stand allestito per l’occasione nei giardini pubblici di Piazza Roma, nel cuore della manifestazione.

formaggi e sorrisi - logo einaudi.jpg

10.00 – 13.00, Piazza Roma

Laboratori per bambini "La mucca didattica"

Con Provolì e Granì, le simpaticissime mascotte della manifestazione, avrai modo di metterti alla prova e di conquistare il diploma del "Mungitore di Formaggi & Sorrisi". Ti aspettiamo per una divertente attività educativa.

Laboratorio gratuito, prenotazione non necessaria

LOGO_GP2022 (1).jpg

10.00– 11.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Le Nomination del Trofeo San Lucio

Onaf, con Asso Casearia Pandino, annuncerà al grande pubblico le nomination dei formaggi che sono stati selezionati fra centinaia, a partecipare all’undicesima edizione del Trofeo di San Lucio per vincere la corona del miglior formaggio. Durante la cerimonia ci sarà la simbolica restituzione della corona vinta nel 2024 con un relativo assaggio del formaggio vincitore, un gorgonzola.

​PRENOTA QUI

logo onaf png.png
Immagine55.png
immagine_2025-02-19_223051355.png

11.00-12.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Grana Padano dop e Provolone Valpadana dop: l’autenticità in un abbraccio di gusto

Una degustazione guidata dai Maestri Assaggiatori Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) a cura del Consorzio di tutela del Grana Padano DOP e del Consorzio di tutela del Provolone Valpadana DOP. Le due eccellenze casearie DOP si fondono in uno stimolante intreccio di gusto con il più tradizionale degli abbinamenti, la pera.

​PRENOTA QUI

consorzio-provolone-valpadana-dop-logo-tappo.png
LOGO_GP2022 (1).jpg
logo onaf png.png

12.00-13.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Cheese Sandwich con Daniele Reponi, il Re del panino

Il Re del Panino, Daniele Reponi, proporrà per l’occasione alcune delle sue memorabili specialità aventi protagonisti i prodotti caseari principi della manifestazione, il Grana e il Provolone. Con la maestria, la creatività e la simpatia che lo contraddistinguono, Reponi sarà in grado ancora una volta di stupire i palati di tutti i visitatori con gli abbinamenti proposti nelle sue creazioni : un panino con Grana Padano dop riserva, caponata, tonno sott’olio, rucola, menta fresca e un panino con Provolone Valpadana dop, mortadella bologna, miele d’acacia, capperi sott’aceto.

​PRENOTA QUI

consorzio-provolone-valpadana-dop-logo-tappo.png
LOGO_GP2022 (1).jpg

14.00 – 19.00, Piazza Roma

Laboratori per bambini "La mucca didattica"

Con Provolì e Granì, le simpaticissime mascotte della manifestazione, avrai modo di metterti alla prova e di conquistare il diploma del "Mungitore di Formaggi & Sorrisi". Ti aspettiamo per una divertente attività educativa.

Laboratorio gratuito, prenotazione non necessaria

LOGO_GP2022 (1).jpg

14.00-15.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Degustazione guidata Ca’ De Stefani e mostarda

La Latteria Sociale Ca' De' Stefani, fondata il 28 gennaio 1900, è una delle prime cooperative lattiero-casearie italiane. Situata a Vescovato, in provincia di Cremona, è specializzata nella produzione di formaggi tipici come il Grana Padano DOP e il Provolone Valpadana DOP, che produce seguendo metodi tradizionali per garantire prodotti di alta qualità. 

Il Grana Padano dop di Ca De Stefani e la premiata mostarda Luccini saranno i protagonisti di questa iconica degustazione dove gli esperti maestri assaggiatori Onaf e la produttrice di mostarda Maria Luisa Luccini guideranno i visitatori in uno dei più grandi classici degli abbinamenti della cucina italiana.
PRENOTA QUI

villaggio della mostarda2.png
LATTERIA + 120.jpg
0.-logo-Luccini-bianco-e1618517522213 (1).png

15.00-16.00, Giardini Piazza Roma

Maxi panino al provolone di Auricchio

Immaginate una grande tavola imbandita al centro della piazza, dove il profumo del pane appena sfornato si mescola all’aroma intenso e avvolgente del Provolone di Auricchio. La realizzazione di questo maxi panino di oltre 10 metri, in collaborazione con gli alunni e i professori dell’Istituto Einaudi, indirizzi sala e cucina, diventa un vero e proprio rito collettivo, un’opera d’arte gastronomica che prende vita sotto gli occhi curiosi dei visitatori.

Il pane, dorato e croccante, è una pagnotta gigante, quasi scultorea, con la crosta spolverata di farina e segnata da incisioni decorative, come fossero trame antiche di un racconto contadino. 

Il Provolone, protagonista indiscusso, viene distribuito lungo il panino in grandi fette generose, i cui bordi lucidi riflettono la luce del pomeriggio. 

Il panino viene poi richiuso, pressato leggermente per far fondere i sapori in un abbraccio perfetto. Il momento della porzionatura diventa un atto teatrale: il maxi panino, ora simbolo di condivisione e convivialità, viene tagliato in fette abbondanti e distribuito tra i presenti, ognuno dei quali riceve non solo un pezzo di pane e formaggio, ma anche una parte della storia e della passione che hanno dato vita a questa creazione.

Mentre la gente assapora, il profumo del provolone e del pane diventa il sottofondo di risate, chiacchiere e incontri improvvisati. Un gesto semplice, ma carico di significato, che trasforma un panino in una celebrazione del gusto e della comunità.

formaggi e sorrisi - logo auricchio.png
PaneAmore-brand84x83.jpg

15.00-16.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Grana Padano dop e Provolone Valpadana dop: l’autenticità in un abbraccio di gusto

Una degustazione guidata dai Maestri Assaggiatori Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) a cura del Consorzio di tutela del Grana Padano DOP e del Consorzio di tutela del Provolone Valpadana DOP. Le due eccellenze casearie DOP si fondono in uno stimolante abbinamento con la frutta secca capace di esaltare ogni nota gustativa delle produzioni protagoniste della kermesse.
PRENOTA QUI

consorzio-provolone-valpadana-dop-logo-tappo.png
LOGO_GP2022 (1).jpg
logo onaf png.png

16.00-18.00, Area Kids, Piazza Roma

I Laboratori dei topolini del Formaggio

Gli alunni dell’Istituto Einaudi, con indirizzo sociale, insieme ai loro professori, sono pronti a intrattenere con divertenti laboratori, ad accesso gratuito, tutti i bimbi che passeranno dallo stand allestito per l’occasione nei giardini pubblici di Piazza Roma, nel cuore della manifestazione.

formaggi e sorrisi - logo einaudi.jpg

16.00-17.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Show-cooking del Food Influencer Mister Mario

Mario Antonio Cioffi, meglio conosciuto come Mister Mario. Con oltre 500.000 follower su Instagram, Mister Mario condivide dal 2017 la sua passione per la cucina con ricette e consigli pratici. Il suo stile verace e la sua competenza lo hanno reso un punto di riferimento nel mondo della gastronomia digitale, ispirando migliaia di appassionati con preparazioni che spaziano dalla tradizione italiana a creazioni più moderne e originali. Mister Mario sarà chiamato per valorizzare due produzioni d’eccellenza appartenenti alla scuderia di Latteria Soresina: il Grana Padano dop, e il Gorgonzola. Con questi due ingredienti lo chef realizzerà uno show-cooking di alto livello che solo i fortunati convenuti all’appuntamento potranno assaporare. Il piatto realizzato sarà un risotto al gorgonzola, mantecato con Grana Padano dop e pere glassate per un’esplosione di gusto garantita.
PRENOTA QUI

Logo LS Vettoriale 3d AR.png

16.00-17.00, Area Kids, Piazza Roma 

I laboratori per bimbi del Grana Padano  

Il mio amico Grana Padano 

​Come si fa il formaggio Grana Padano che grattugiamo sulla pastasciutta? Da che cosa derivano il suo sapore e il suo profumo caratteristico? Risponderemo a queste e a molte altre domande in un divertente e coinvolgente laboratorio. I bambini ripercorreranno il processo di produzione di questo formaggio e ne scopriranno tutti i segreti attraverso il gioco e l’esplorazione multisensoriale. 

Laboratorio per bimbi libero, senza prenotazione a cura del Consorzio di Tutela del Grana Padano 

Laboratorio aperto, prenotazione non necessaria 

LOGO_GP2022 (1).jpg

16.30-17.15, itinerante per le vie del centro

La Bandessa – Street Band

Una street band bolognese di otto elementi che armati di buffi cappelli da cuoco suoneranno a pieni polmoni per le vie del centro,  facendo uno spettacolo che alterna a semplici coreografie di parata a concerti estemporanei eseguiti tra il pubblico, coinvolgendo adulti e bambini con gag e animazioni.

Un vastissimo repertorio che va dal funky alle sigle dei cartoni animati, dallo swing ai brani disco anni ’70 e ’80…. Cercate di scorgere i cappelli da cuoco tra la folla perché quando passa La Bandessa è impossibile restare fermi ad ascoltarla!

17.00-18.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Colonie agricole sarde: il reinserimento sociale attraverso il lavoro e la professionalizzazione nel settore lattiero-caseario 

Un incontro dedicato al valore del lavoro come strumento di reinserimento sociale, con un focus sulle attività lattiero-casearie svolte dai detenuti nelle Case di reclusione di Is Arenas, Isili e Mamone. Dalla gestione del bestiame alla produzione di formaggi, fino alla commercializzazione con il marchio Galeghiotto, il percorso formativo e lavorativo all’interno di queste colonie agricole rappresenta un modello virtuoso di recupero e professionalizzazione.

Interverranno il Provveditore dell'Amministrazione Penitenziaria della Sardegna, Domenico Arena, e l’Assistente tecnico Mauro Pusceddu, che illustreranno le esperienze e i risultati raggiunti grazie a questo progetto di valorizzazione delle risorse umane e territoriali. Durante l’incontro saranno fatti degustare tre tipi di prodotto realizzato con latte ovino, uno stagionato, una caciotta e un crosta fiorita.
PRENOTA QUI

17.45-18.30, itinerante per le vie del centro

La Bandessa – Street Band

Una street band bolognese di otto elementi che armati di buffi cappelli da cuoco suoneranno a pieni polmoni per le vie del centro,  facendo uno spettacolo che alterna a semplici coreografie di parata a concerti estemporanei eseguiti tra il pubblico, coinvolgendo adulti e bambini con gag e animazioni.

Un vastissimo repertorio che va dal funky alle sigle dei cartoni animati, dallo swing ai brani disco anni ’70 e ’80…. Cercate di scorgere i cappelli da cuoco tra la folla perché quando passa La Bandessa è impossibile restare fermi ad ascoltarla !

18.00-19.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Il tagliere in cantina

Immancabile il binomio formaggio – vino. Al Palacheese, i maestri assaggiatori di vino Onav presentano una rassegna di cantine da loro selezionate, in cui ogni sera, una cantina diversa porterà in degustazione i loro vini abbinati a un tagliere di produzioni casearie tipiche del territorio di provenienza. Sarà un’esperienza alla scoperta dell’armonia perfetta tra i vini  e i formaggi artigianali in una degustazione pensata per esaltare i sapori autentici della nostra terra. Un percorso sensoriale che unisce la tradizione vitivinicola alle eccellenze casearie del territorio, per un viaggio unico tra profumi, consistenze e aromi. In questo appuntamento sarà presentata la Cantina La Pusterla, di Eugenio Gandolfi con i figli Francesca e Andrea, che porteranno in degustazione la loro produzione di Ortrugo e Bonarda frizzante.
PRENOTA QUI

logo onaf png.png
cantina pusterla.png

19.00-20.00, Pagoda verde, Giardini Piazza Roma

Cheese Dj 

Unisciti a Fattorie Cremona per un’esperienza che unisce il gusto autentico dei formaggi locali al ritmo coinvolgente della musica dei Cento Chili ! Nei pressi della suggestiva pagoda verde dei Giardini Pubblici di Piazza Roma, nel cuore di Cremona, avverrà un evento unico e gratuito che celebra i sapori della tradizione in un’atmosfera vibrante e contemporanea. I visitatori saranno conquistati da una degustazione di formaggi d’eccellenza, prodotti con la passione e il savoir-faire che contraddistinguono da sempre Fattorie Cremona. 

A rendere l’esperienza ancora più speciale, un coinvolgente DJ Set accompagnerà la degustazione con sonorità moderne e ricercate, creando l’atmosfera perfetta per un’ora di gusto e relax.

Per gli amanti del buon cibo, della musica o semplicemente per chi è in cerca di un momento da condividere, l’occasione sarà propizia per vivere questa fusione perfetta di tradizione e innovazione sotto il verde abbraccio dei giardini di Cremona.

FATTORIE CREMONA logo.png
immagine_2025-02-17_162054336.png

DOMENICA 30 MARZO 2025

09.00-20.00, Corso Campi, Corso Garibaldi, Piazza Roma

Apertura Spazi Espositivi

Produttori e affinatori di formaggi, provenienti da tutto il territorio nazionale, faranno degustare e venderanno i loro prodotti nelle vie e nelle piazze del centro storico di Cremona.

10.00-19.00, Pagoda verde, Piazza Roma 

Cheese Vinile

L’intagliatore Matteo Padoan, chef trevigiano campione mondiale d’intaglio 2022, realizzerà spettacolari incisioni su dischi di croste di Grana Padano, denominate in gergo “piatti”, omaggiando le canzoni simbolo dei grandi successi di Mina, la "Tigre di Cremona", per ricordarne e celebrare le sue origini. I dischi intagliati saranno esposti come vere e proprie opere d’arte per un’insolita mostra dai toni pop.

FATTORIE CREMONA logo.png

10.00-19.00, Piazza Stradivari 

GRANA PADANO POP: l’installazione che unisce tradizione a creatività urbana

Un’esplosione di colore, materia e tradizione casearia prende vita con “Grana Padano Pop”, un’installazione artistica unica che trasforma il formaggio simbolo della tradizione italiana in un’opera d’arte contemporanea.

Sarà realizzata un’immagine con forme di plastica che riproducono le iconiche forme di questo formaggio DOP, disposte in una sequenza che richiama i vivaci colori della Pop Art. A fare da sfondo a questa installazione, una spettacolare opera su cemento realizzata da una talentuosa artista madonnara, che con gessetti e polveri naturali creerà un affresco dal forte impatto visivo, ispirato al mondo del latte, del tempo e della lavorazione artigianale.

L’installazione sarà non solo una celebrazione visiva del Grana Padano, ma anche un simbolo dell’incontro tra passato e presente, tra tradizione gastronomica e linguaggi artistici moderni.

Un’occasione perfetta per scattare una foto, lasciarsi sorprendere dall’arte e riscoprire il valore autentico di un’eccellenza italiana.

Il progetto sarà realizzato grazie alla collaborazione con l’Istituto professionale Cr.Forma patrocinato dalla Provincia di Cremona, gli alunni della classe terza con indirizzo ristorazione daranno prova della loro capacità di lavorare in team divertendosi ad allestire e formare questa insolita scenografia.

LOGO_GP2022 (1).jpg
CRFORMA_pos.png

10.00 – 11.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Percorso sensoriale: i formaggi del Po e degustazione di gelato al formaggio

In questo appuntamento curato dai maestri assaggiatori di Onaf proseguirà il percorso di degustazione, iniziato durante le precedenti edizioni, lungo il Grande Fiume alla scoperta dei formaggi tipici che si producono nelle zone fluviali verso la foce. Oltre ai principi della manifestazione,  Grana Padano Dop e Provolone Valpadana Dop, Onaf guiderà i visitatori alla scoperta di stracchino, Parmigiano Reggiano 24 mesi e vacche rosse. Al termine della degustazione i palati saranno ulteriormente stupiti da un assaggio di gelato di Parmigiano Reggiano di erborinato di capra.
PRENOTA QUI

logo onaf png.png

10.00-12.00, Area Kids, Piazza Roma

I Laboratori dei topolini del formaggio

Gli alunni dell’Istituto Einaudi, con indirizzo sociale, insieme ai loro professori, sono pronti a intrattenere con divertenti laboratori, ad accesso gratuito, tutti i bimbi che passeranno dallo stand allestito per l’occasione nei giardini pubblici di Piazza Roma, nel cuore della manifestazione.

formaggi e sorrisi - logo einaudi.jpg

10.00 – 13.00, Piazza Roma

Laboratori per bambini "La mucca didattica"

Con Provolì e Granì, le simpaticissime mascotte della manifestazione, avrai modo di metterti alla prova e di conquistare il diploma del "Mungitore di Formaggi & Sorrisi". Ti aspettiamo per una divertente attività educativa.

Laboratorio gratuito, prenotazione non necessaria

LOGO_GP2022 (1).jpg

10.30-12.00, P.zza Roma

Diretta Televisiva  – “CI VEDIAMO IN PIAZZA” con Andrea Barbi

“Ci vediamo in piazza” è il tradizionale appuntamento in diretta su TRC con Andrea Barbi, durante il quale il conduttore parlerà ai telespettatori di Formaggi e Sorrisi con un occhio particolare alle tradizioni cremonesi e al tema della festa stessa: il formaggio. Non mancheranno le interviste ai protagonisti della kermesse.

10.30-18.30, C.so Garibaldi

WOOD GAMES

Un’animazione per tutta la famiglia con i giochi di una volta. Un’area dedicata al gioco creativo e al divertimento sano, dove la tradizione incontra la fantasia. In questo spazio speciale, tutti saranno liberi di esplorare, sperimentare e divertirsi grazie a stazioni interattive allestite con giochi in legno artigianali, pensati per stimolare la curiosità e l’ingegno. Ogni stazione è pensata per favorire la socializzazione e la collaborazione tra adulti e  bambini, in un ambiente sicuro e stimolante, dove il legno – materiale caldo e naturale – riporta al fascino dei giochi di una volta.

11.00-12.00, Piazza Roma e itinerante 

La sfilata dei cani bovaro del bernese

Le vie del centro di Cremona saranno animate da una suggestiva sfilata dei bovari del bernese organizzata dal gruppo amatoriale GR.A.B.BER, nato per promuovere il benessere animale e valorizzare la razza del Bovaro del Bernese, che riporterà in vita un’antica tradizione montana grazie a questi splendidi cani da lavoro, ornati con carrettini decorati con finte forme di formaggio e finti bidoni del latte. L’intento del gruppo è infatti quello di far conoscere l'equilibrio e le doti caratteriali di questi bellissimi animali, nonché la loro affettuosità verso le persone. I simpatici quattro zampe porteranno allegria in piazza Roma e per le vie del centro con le loro simpatiche code scodinzolanti.

Logo_Grabber.png

11.00-12.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Grana Padano dop e Provolone Valpadana dop: l’autenticità in un abbraccio di gusto

Una degustazione guidata dai Maestri Assaggiatori Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) a cura del Consorzio di tutela del Grana Padano DOP e del Consorzio di tutela del Provolone Valpadana DOP. Le due eccellenze casearie DOP si fondono in uno stimolante abbinamento con produzioni autentiche locali, rappresentate in questo caso dal miele proveniente dall’Associazione Produttori Apistici Cremonesi. I mieli che saranno assaggiati  durante l’appuntamento saranno  il miele di melata sul grana padano dop 12 mesi, il miele di tarassaco sul grana padano dop 24 mesi, il  miele di acacia sul provolone valpadana dop dolce e il miele di tiglio sul provolone valpadana dop piccante. A presentare il miele sarà Irene Pavesi Assaggiatrice professionista di miele e tecnico apistico della Associazione Produttori Apistici Cremonesi.

consorzio-provolone-valpadana-dop-logo-tappo.png
logo onaf png.png
LOGO_GP2022 (1).jpg
logo apac.jpg

12.00-13.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Show-cooking con Sonia Peronaci

Un appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina! La celebre chef e food blogger Sonia Peronaci, fondatrice di GialloZafferano, sarà protagonista di uno show-cooking esclusivo dove tradizione e creatività si fonderanno in piatti straordinari.

Al centro della sua esibizione, due eccellenze del territorio prodotte da Latteria Soresina: il Provolone Valpadana DOP, con il suo gusto inconfondibile e la sua versatilità in cucina, e il Burro Latte Panna, ricco, cremoso e perfetto per esaltare ogni preparazione. Sonia guiderà il pubblico nella realizzazione di ricette che celebrano questi ingredienti, svelando trucchi e consigli per valorizzarli al meglio nella cucina di tutti i giorni. Con il suo stile coinvolgente e la sua passione per i sapori autentici, Sonia trasformerà questo momento in un vero e proprio viaggio culinario, dove il gusto della tradizione incontra l’innovazione gastronomica. Al termine dello show, sarà possibile assaggiare il rotolo di crespelle con scarola, ricotta,  crema di Provolone Valpadana dop e Burro Latte Panna di Latteria Soresina ingredienti che possono trasformare ogni piatto in un’esperienza di puro piacere.
PRENOTA QUI

Logo LS Vettoriale 3d AR.png

12.00-13.00, Area Kids, Piazza Roma 

I laboratori per bimbi del Grana Padano  

Il mio amico Grana Padano 

​Come si fa il formaggio Grana Padano che grattugiamo sulla pastasciutta? Da che cosa derivano il suo sapore e il suo profumo caratteristico? Risponderemo a queste e a molte altre domande in un divertente e coinvolgente laboratorio. I bambini ripercorreranno il processo di produzione di questo formaggio e ne scopriranno tutti i segreti attraverso il gioco e l’esplorazione multisensoriale. 

Laboratorio libero, senza prenotazione a cura del Consorzio di Tutela del Grana Padano.

LOGO_GP2022 (1).jpg

14.00-15.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Premio Cuore Bianco a La Cooperativa I Tesori della Terra

L’aspetto sociale non manca mai a Formaggi e Sorrisi che istituisce il Premio “Cuore Bianco” per celebrare  La Cooperativa I Tesori della Terra, con sede a Cervasca in provincia di Cuneo. L’ente è stato attenzionato in quanto rappresenta un esempio virtuoso di come l'agricoltura biologica possa intrecciarsi con l'impegno sociale. Fondata nei primi anni 2000, nasce dall'incontro di due realtà già impegnate nel biologico e fa parte dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi. Il focus della cooperativa va oltre la semplice produzione agricola: è una cooperativa sociale che offre opportunità lavorative e di inclusione a persone in situazioni di svantaggio, come individui con disabilità o fragilità sociali. Attraverso il lavoro nei campi, nelle stalle e nei laboratori di trasformazione, queste persone trovano non solo un'occupazione, ma anche un percorso di crescita personale e integrazione nella comunità.

L'approccio della cooperativa si basa sul rispetto dell'ambiente e del benessere animale, con pratiche di allevamento ecosostenibile che culminano nella costruzione della prima ecostalla d'Italia nel 2013. Questo modello di economia circolare non solo migliora la qualità dei prodotti, ma crea anche un ambiente di lavoro sano e stimolante per tutti i membri della cooperativa.

In sintesi, I Tesori della Terra unisce sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, dimostrando che un modello economico inclusivo e rispettoso può essere anche produttivo e di successo.

Alla fine della premiazione sarà fatta degustare la produzione di punta della cooperativa, la toma piemontese.

PRENOTA QUI

unnamed (3).png

14.00-15.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

CHEESE VIOLIN

La musica e la liuteria, anima e cuore di questa città, saranno le protagoniste di questa originale degustazione.

Verranno fatte assaporare diverse tipologie di formaggi, sulle note di un violino eseguite dal vivo per esaltare sapori e profumi.

Gli esperti ONAF presenteranno: Provolone Valpadana DOP, Grana Padano DOP e due soprese casearie provenienti dal Trofeo San Lucio. Ad accompagnare l'esperienza sonora, la talentuosa violinista Lara Celeghin, che interpreterà con il suo violino le note organolettiche di ogni formaggio.

14.00 – 19.00, Piazza Roma

Laboratori per bambini "La mucca didattica"

Con Provolì e Granì, le simpaticissime mascotte della manifestazione, avrai modo di metterti alla prova e di conquistare il diploma del "Mungitore di Formaggi & Sorrisi". Ti aspettiamo per una divertente attività educativa.

Laboratorio gratuito, prenotazione non necessaria

LOGO_GP2022 (1).jpg

15.00-18.00, Area Kids, Piazza Roma

I Laboratori dei topolini del Formaggio

Gli alunni dell’Istituto Einaudi, con indirizzo sociale, insieme ai loro professori, sono pronti a intrattenere con divertenti laboratori, ad accesso gratuito, tutti i bimbi che passeranno dallo stand allestito per l’occasione nei giardini pubblici di Piazza Roma, nel cuore della manifestazione.

formaggi e sorrisi - logo einaudi.jpg

15.00-17.00, Piazza Roma

La Grande Muraglia Lunare: l’installazione di Provolone Auricchio che conquista tutti

Impossibile non restare stupiti di fronte alla Grande Muraglia Lunare, un’installazione spettacolare alta 2,5 metri e lunga 1,2 metri, interamente ricoperta dalle iconiche mezzelune snack di Provolone Auricchio. Questa monumentale opera casearia sarà il fulcro visivo della manifestazione, unendo arte e gusto in una celebrazione originale del formaggio. La superficie dell’installazione, rivestita dalle mezzelune di provolone dolce Auricchio, creerà un effetto visivo sorprendente, richiamando la texture di una vera muraglia ma con un tocco "lunare" dato dalla forma inconfondibile degli snack. Un simbolo di tradizione e innovazione, capace di attirare l’attenzione di curiosi e appassionati, trasformando il formaggio in un vero e proprio protagonista artistico. Al termine della manifestazione, la Grande Muraglia Lunare sarà disallestita e le mezzelune verranno distribuite gratuitamente a tutti i visitatori, regalando un gustoso ricordo di questa esperienza unica. Un’occasione perfetta per portare a casa non solo il sapore, ma anche il ricordo di un evento che ha saputo unire creatività e convivialità.

formaggi e sorrisi - logo auricchio.png

15.00-16.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Degustazione guidata Ca’ De Stefani e mostarda

La Latteria Sociale Ca' De' Stefani, fondata il 28 gennaio 1900, è una delle prime cooperative lattiero-casearie italiane. Situata a Vescovato, in provincia di Cremona, è specializzata nella produzione di formaggi tipici come il Grana Padano DOP e il Provolone Valpadana DOP, che produce seguendo metodi tradizionali per garantire prodotti di alta qualità. 

Il Grana Padano dop e il Provolone Valpadana dop di Ca De Stefani saranno messi a confronto con la premiata mostarda Fieschi in questa iconica degustazione dove gli esperti maestri assaggiatori Onaf e il produttore di mostarda Fieschi, Sig. Carlo Vittori, guideranno i visitatori in uno dei più grandi classici degli abbinamenti della cucina italiana.
PRENOTA QUI

villaggio della mostarda2.png
LATTERIA + 120.jpg
logo.png

16.00-17.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Chiara Carolei e i suoi viaggi e formaggi.

Un viaggio sensoriale unico con Chiara Carolei, travel blogger e fondatrice di "Con un Viaggio nella Testa", che ha trasformato la sua passione per l’esplorazione in una missione: scoprire i migliori formaggi del mondo. Attraverso i suoi racconti, Chiara, maestra assaggiatrice Onaf, condurrà i visitatori tra le vallate alpine, i borghi nascosti e le fattorie artigianali che ha visitato, svelando curiosità, tradizioni e storie dietro ogni forma di formaggio. Le sue parole saranno accompagnate da una degustazione esclusiva di alcuni dei formaggi più straordinari scoperti durante i suoi viaggi, selezionati per offrire un vero e proprio tour del gusto: la fontina dop, lo storico ribelle, lo strachitunt dop, e il fiore sardo. Ogni assaggio sarà arricchito da aneddoti e suggerimenti su come riconoscere e apprezzare le diverse sfumature dei formaggi, dalla pasta morbida delle produzioni fresche ai sapori intensi delle stagionature più pregiate. Un incontro dove viaggio e sapore si fondono in un’esperienza autentica e coinvolgente, capace di far viaggiare il pubblico… senza mai lasciare la sedia! 
PRENOTA QUI

17.00-18.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Grana Padano dop e Provolone Valpadana dop: l’autenticità in un abbraccio di gusto

Una degustazione guidata dai Maestri Assaggiatori Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) a cura del Consorzio di tutela del Grana Padano DOP e del Consorzio di tutela del Provolone Valpadana DOP. Le due eccellenze casearie DOP si fondono in uno stimolante abbinamento con produzioni autentiche locali rappresentate in questo appuntamento dal più antico sodalizio di sapori: pane e formaggio. Le diverse stagionature e consistenze del Grana Padano Dop e del Provolone Valpadana dop saranno abbinate a diversi tipi di pane sfornati da Pane & Amore e prodotti in base alla loro consistenza per ricreare nel palato la giusta dose di croccantezza dei lievitati in contrasto con la struttura dei formaggi.
PRENOTA QUI

consorzio-provolone-valpadana-dop-logo-tappo.png
LOGO_GP2022 (1).jpg
logo onaf png.png
PaneAmore-brand84x83.jpg

16.00-17.00, Piazza Roma e itinerante

La sfilata dei cani bovaro del bernese

Le vie del centro di Cremona saranno animate da una suggestiva sfilata dei bovari del bernese organizzata dal gruppo amatoriale GR.A.B.BER, nato per promuovere il benessere animale e valorizzare la razza del Bovaro del Bernese, che riporterà in vita un’antica tradizione montana grazie a questi splendidi cani da lavoro, ornati con carrettini decorati con finte forme di formaggio e finti bidoni del latte. L’intento del gruppo è infatti quello di far conoscere l'equilibrio e le doti caratteriali di questi bellissimi animali, nonché la loro affettuosità verso le persone. I simpatici quattro zampe porteranno allegria in piazza Roma e per le vie del centro con le loro simpatiche code scodinzolanti.

Logo_Grabber.png

18.00-19.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Boccon Gin 

Un connubio inedito di sapori con la degustazione esclusiva dei bocconcini di formaggio di bufala firmati Le Bufalizie, eccellenza casearia del Gruppo Caffi, abbinati a una selezione di gin aromatico e speziato di Opus Magnum Gin.

I bocconcini di bufala, celebri per la loro morbidezza e il gusto ricco e cremoso, verranno proposti in abbinamenti studiati per esaltare le loro caratteristiche attraverso l’incontro con gin dalle note agrumate, erbacee e speziate. Il contrasto tra la freschezza lattica del formaggio e la complessità aromatica del distillato offrirà un’esperienza sensoriale sorprendente e raffinata.

Ogni assaggio sarà un viaggio tra tradizione e innovazione, dove la qualità artigianale dei formaggi di bufala incontrerà la versatilità del gin in combinazioni capaci di stupire anche i palati più esigenti.
PRENOTA QUI

Bufalizie_logo.png
immagine_2025-02-26_182709730.png

19.00-20.00, PalaCheese, Giardini Piazza Roma

Il tagliere in cantina

Immancabile il binomio formaggio – vino. Al Palacheese, i maestri assaggiatori di vino Onav presentano una rassegna di cantine da loro selezionate, in cui ogni sera, una cantina diversa porterà in degustazione i loro vini abbinati a un tagliere di produzioni casearie tipiche del territorio di provenienza. Sarà un’esperienza alla scoperta dell’armonia perfetta tra i vini e i formaggi artigianali in una degustazione pensata per esaltare i sapori autentici della nostra terra. Un percorso sensoriale che unisce la tradizione vitivinicola alle eccellenze casearie del territorio, per un viaggio unico tra profumi, consistenze e aromi. In questo appuntamento sarà presentata la Cantina Racca Vini, di Alessandro Raccanello e Morena Bordonaro, che porteranno in degustazione la loro produzione di Monterosso spumante frizzante.
PRENOTA QUI

immagine_2025-02-07_153054582.png
Cantina Racca.jpg
bottom of page