La Cattedrale di Cremona
La Cattedrale di Cremona
Dedicata a Santa Maria Assunta, la cattedrale di Cremona viene edificata agli inizi del XII secolo e rappresenta, dal punto di vista artistico, uno dei principali e più insigni esempi di architettura religiosa del Nord Italia. Domina la piazza del Comune, fulcro e cuore dell’antica città medioevale. Si trova nel punto più alto della città formando con il Torrazzo e il Battistero il polo della vita religiosa. Nella suggestiva piazza è collocato anche il Palazzo Comunale con la Loggia dei Militi, centro dell’attività civile e politica. Questa sistemazione urbanistica tipicamente medioevale caratterizza, oltre a Cremona, gran parte degli antichi comuni dell’Italia Settentrionale ed è la testimonianza di un rapporto di reciproco scambio tra potere religioso e politico.
Non si possono effettuare le visite turistiche durante le celebrazioni.
Orari d’apertura:
-
Giorni feriali: dalle 8.00 alle 12 e dalle 15.30 alle 19.00
-
Giorni festivi: dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
-
Santa Messa prefestiva alle ore 18.00
-
Domenica celebrazioni alle 9.00, alle 11.00 e alle 18.00
Le visite guidate sono sospese durante le celebrazioni liturgiche.
Le visite dei gruppi sono consentite nei seguenti orari:
-
Giorni feriali 10.30/ 12.00 – 15.30/17.30
-
Giorni festivi 12.00/ 12.30 – 15.30/17.00
Sito web: http://www.cattedraledicremona.it/

Il Torrazzo
Affianca il duomo la torre campanaria comunemente chiamata Torrazzo. Alta oltre 112 metri è frutto della sovrapposizione di due strutture diverse. La prima, edificata probabilmente nel 1267, è una torre romanica con merlatura guelfa. La seconda è costituita da due tamburi ottagonali (ghirlanda) collocati alla sommità della torre. Si ipotizza che la costruzione sia stata terminata nel 1305. La palla e la croce poste alla sommità della cupola risalgono al XVII secolo.
Suggestiva è la salita del Torrazzo dalla cui sommità si gode uno stupendo panorama della città e del fiume Po.
L’orologio astronomico del campanile viene installato nel 1583 da Francesco Divizioli in sostituzione di uno più antico e a seguito della Riforma Gregoriana del calendario. Il meccanismo perfettamente funzionante è quello originale, mentre il quadrante è stato più volte ridipinto. La versione attuale risale al 1970. L’orologio è in grado di indicare il moto degli astri, le fasi lunari e il moto del sole.
La sala multimediale è allestita in una stanza all’interno del Torrazzo e attraverso un filmato, di 15 in italiano con sottotitoli in inglese, e, dei pannelli espositivi, descrive il meccanismo dell’orologio astronomico.
La sala è sempre fruibile basta acquistare il biglietto di salita al Torrazzo.

Museo Verticale – Torrazzo di Cremona
Il Torrazzo è a tutti gli effetti uno dei monumenti che meglio simboleggia la città di Cremona: è infatti una delle torri campanarie medievali più altre d'Europa (112,54 metri). La sua struttura semplifica l'estrema accuratezza delle antiche di costruzione ed è considerata un perfetto connubio tra stili architettonici estremamente diversi tra di loro. Il suo orologio astronomico è considerato uno dei maggiori capolavori della meccanica antica (1582) ed inoltre uno degli orologi più grandi al mondo. All'interno del Museo Verticale potrete trovare la Sala della Misura del Tempo dove viene illustrata la storia della percezione umana del tempo, la Sala dell'Astronomia dedicata allo studio dei corpi celesti ed infine godere di una magnifica vista dalla sommità della torre.
ORARI
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Mosaico
I mosaici del camposanto dei Canonici, oltre ai documenti scritti, rappresentano una concreta testimonianza delle costruzioni presenti prima della realizzazione dell’attuale Cattedrale (1107), quindi realizzati nell’XI secolo, con evidenti analogie con quelli pavesi di S. Michele.
Collocati a Sud, al di sotto dell’attuale sacrestia dei Canonici, sono realizzati su una base di coccipesto, con tessere in bianco/nero nella fascia più orientale, a colori in quella occidentale. L’interpretazione delle figure, oltre che di tipo religioso, porta a ricordare anche le lotte presenti nella città e il complesso rapporto tra potere civile e religioso.
Il Battistero
Accanto alla cattedrale sorge il Battistero, edificio romanico a pianta ottagonale (l’ottavo giorno sarebbe quello della Creazione e quindi del Battesimo). La sua edificazione inizia nel 1167 ma viene largamente rimaneggiato tra il 1553 e il 1558. Il cambiamento più evidente interessa i due lati prospicienti la piazza. Originariamente di cotto, vengono rivestiti di marmo per adeguarsi alla facciata della cattedrale, anch’essa rivisitata in quell’epoca. A fine 1500 il Battistero viene anche dotato di un protiro con due leoni stilofori, opera di Angelo Nani e Pietro Capra, e la parte superiore della costruzione viene elevata e arricchita con una loggia di pilastrini.
Orari:
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura

Organo della chiesa di Cremona
L’ organo della cattedrale di Cremona si compone di tre parti: lo strumento vero e proprio, costruito dalla ditta Mascioni nel 1985; le colossali canne di facciata, collocate da Pacifico Inzoli nel 1879; infine, la cassa lignea, opera di Filippo Vianini del 1546 su disegno di Giulio Campi, dorata da Antonio Pesenti detto “il Sabbioneta” nel 1562 con 100mila foglie d’oro.
La storia dell’organo del duomo di Cremona è tra le più prestigiose in assoluto, poichè ha le sue origini sul finire del Medioevo. Inoltre, già con l’organo costruito da Giovanni Battista Facchetti nel 1546 lo strumento possedeva una maestosa facciata alta ben 24 piedi (misura organaria che indica oltre 8 metri d’altezza). Tale prospetto è rimasto sino al 1879 quando, ormai completamente ossidato, è stato rifatto da Pacifico Inzoli con le stesse dimensioni e si conserva a tutt’oggi. Solo altri 3 organi in Italia possiedono una facciata di pari altezza: San Giovanni in Laterano a Roma, il duomo di Orvieto e la basilica di San Petronio a Bologna.
Un importante studio sulla storia di questo strumento è stato pubblicato alcuni anni fa da Oscar Mischiati, il maggiore esperto di organaria italiana.
L’organo attuale è a 3 tastiere, 55 registri. Gli organisti titolari sono i maestri Fausto Caporali e Marco Ruggeri (vice).

Musei
MUSEO CIVICO "ALA PONZONE"
- Pinacoteca
martedì - domenica 10.00 - 17.00
Raccoglie più di 2mila pezzi, dal Medioevo al Novecento. Il nucleo centrale della collezione deriva dal lascito del marchese Sigismondo Ala Ponzone; ma nel tempo il museo si è andato arricchendo grazie ai dipinti provenienti da numerose chiese della zona e da benefattori privati.
Le visite guidate di gruppo con guida possono essere di massimo 10 persone
Telefono: 0372 407770 - museo.alaponzone@comune.cremona.it
Sito internet www.musei.comune.cremona.it
- Le Stanze per la Musica
martedì - domenica 10.00 - 17.00
Collezione privata di Carlo Alberto Carutti che rappresenta un’importantissima raccolta di strumenti a corda per qualità, rarità e stato di conservazione degli strumenti che la costituiscono: più di sessanta strumenti, alcuni dei quali appartenuti a noti collezionisti, musicisti ed esponenti dell'aristocrazia.
Le visite guidate di gruppo con guida possono essere di massimo 10 persone
Telefono: 0372 407269 - museo.alaponzone@comune.cremona.it - Sito internet www.musei.comune.cremona.it
MUSEO ARCHEOLOGICO SAN LORENZO
martedì - giovedì 9.00 - 13.00, venerdì - sabato - domenica 10.00 - 17.00
All’interno della chiesa medievale sconsacrata di San Lorenzo, il museo restituisce l’immagine di Cremona dalla fondazione romana del 218 a.c., prima colonia a nord del Po, fino al periodo di maggior splendore dell’età romana imperiale, attraverso i reperti rinvenuti in città e nel territorio, dall’Ottocento fino agli scavi più recenti.
Telefono: 366 6673881 - museo.archeologico@comune.cremona.it
Sito internet www.musei.comune.cremona.it
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE
martedì, venerdì, sabato e domenica 9.00 - 14.00, mercoledì, giovedì 9.00 - 16.00
Il nucleo originario è costituito dal lascito Ala Ponzone, interessante e di gran pregio in quanto il marchese Giuseppe Ala Ponzone, ancor prima che collezionista, fu naturalista e preparatore. Il percorso inizia con la sezione storica e prosegue con un passaggio sistematico attraverso le singole discipline per arrivare alla riflessione sul tema della conservazione della biodiversità nel territorio cremonese. Lezioni in museo: mineralogia, petrografia, paleontologia, botanica, zoologia, Pianura Padana, la città sottosopra: ciclo dell’acqua, dell’energia e della materia.
Completano il percorso museale la galleria che viene usata per allestire le mostre temporanee e una ricca biblioteca per bambini di circa 10.000 volumi
Telefono: 0372 407768 - museo.storianaturale@comune.cremona.it
Sito internet www.musei.comune.cremona.it
MUSEO CIVICO DELLA CIVILTA' CONTADINA "IL CAMBONINO VECCHIO"
Dal martedì al sabato, dalle 8:00 alle 13:00
Il museo ospita, nei suoi spazi, la storia e le tradizioni contadine di una tipica cascina cremonese. Uno sguardo d’insieme alla struttura ed agli edifici darà lo spunto per una più attenta considerazione sulla cascina a “corte chiusa”. Visitando la cascina, verranno presentati gli oggetti utilizzati per i lavori domestici ed alcuni attrezzi per il lavoro in cascina e nei campi. Lezioni al museo: visita alla cascina, il lavoro nei campi, il lavoro in cascina.
Telefono: 0372 560025 - museo.cambonino@comune.cremona.it
Sito internet www.musei.comune.cremona.it
MUSEO DEL VIOLINO
Dal martedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle 17.00. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Al Museo del Violino è possibile scoprire e ripercorrere cinque secoli di liuteria cremonese attraverso un incontro diretto con i grandi Maestri – Amati, Stradivari, Guarneri – ed i loro capolavori, seguendo una traccia equilibrata di arte e artigianalità, creatività e tradizione che dalle botteghe tardo-rinascimentali giunge fino a oggi.
Raccoglie al suo interno i reperti stradivariani, la ricostruzione di una bottega di liuteria e soprattutto due collezioni dal valore inestimabile: lo Scrigno dei tesori e i Friends of Stradivari, oltre a una collezione dedicata all’espressione della miglior liuteria contemporanea mondiale.
Grazie alla sua multimedialità il Museo del Violino è adatto a tutti, esperti o meno, perché coinvolge il visitatore sfruttando i suoi sensi e le sue emozioni.
​
La bottega di liuteria:
È un luogo curioso e un po’ magico, dove è possibile lasciarsi affascinare dai gesti abili e sapienti degli artigiani che, oggi come un tempo, sanno trarre dal legno e dalle vernici un suono dolce e melodioso come la voce umana.
Lo scrigno dei tesori:
La collezione raccoglie i 12 strumenti più significativi della grande scuola liutaria cremonese, dal più antico, il Carlo IX di Andrea Amati del 1566, al più recente, il violino di Simone Fernando Sacconi del 1941.
Friends of Stradivari:
Si tratta di un network internazionale fra quanti possiedono, usano o custodiscono capolavori dei grandi maestri cremonesi. È un’esposizione permanente all’interno del museo di importanti strumenti dei grandi maestri cremonesi, appartenenti a collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
Collezione permanente di liuteria contemporanea:
Riunisce gli strumenti premiati con medaglia d’oro al Concorso Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco “Antonio Stradivari”. Istituito nel 1976, il concorso è una competizione così importante da essere considerata l’olimpiade della liuteria.
All’interno del Museo si trovano inoltre l’Auditorium, premiato nel 2016 dall’associazione Design Industriale, e due prestigiosi laboratori: quello di diagnostica non invasiva dell’Università degli Studi di Pavia e quello di acustica del Politecnico di Milano.
È possibile, inoltre, assistere ad audizioni degli strumenti antichi, che vengono suonati in un calendario di appuntamenti per il pubblico.
Biglietti singoli intero: Euro 12,00 - ridotto: Euro 9,00
Biglietto gruppi adulti: Euro 9,00 (minimo 20, accompagnatore gratis) - scuole: Euro 5,00 (minimo 15, accompagnatore gratis)
​Audizioni con strumenti storici delle collezioni MdV:
durata 30 minuti circa
intero: Euro 10,00
ridotto scuole: Euro 5,00
Il calendario delle audizioni è pubblicato alla pagina https://www.museodelviolino.org/evento/il-suono-stradivari/
Prenotazioni: tel. 0372 080809 oppure biglietteria@museodelviolino.org
Prenotazioni gruppi: booking@museodelviolino.org
Per i gruppi è possibile concordare ulteriori date inviando una richiesta a marketing@museodelviolino.org
Per maggiori informazioni visitate Fondazione Stradivari – Museo del Violino
Uffici 0372 801801 – mail: info@museodelviolino.org
Biglietteria 0372 080809 – Prenotazioni booking@museodelviolino.org - Scuole edu@museodelviolino.org
Chiese
San Sigismondo
Piazza Bianca Maria Visconti, 3 - Cremona
Fu costruita nel 1463 su commissione di Bianca Maria Visconti dove sorgeva la chiesa in cui aveva sposato Francesco Sforza nel 1441.
L'edificio è uno dei gioielli architettonici del Rinascimento lombardo, prima della venuta del Bramante.
L'interno venne affrescato a partire dal 1535 e rappresenta uno dei più armoniosi complessi decorativi del Manierismo cinquecentesco dell'Italia settentrionale.
La parte centrale del transetto è occupato da uno spettacolare coro ligneo.
Adiacente alla chiesa è il chiostro dell'antico convento.
ORARI
Feriali e festivi: 6.45/12.00 - 15.00/18.30
Gli orari potrebbero essere suscettibili di variazioni, per informazioni contattare il numero 0372 801700
San Pietro al Po
Piazza S. Pietro, Cremona
Fondata nel 1064 nelle vicinanze del Po, che allora scorreva ai limiti della piazzetta antistante, venne successivamente rinnovata. L'interno a croce latina con tre navate, decorato tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, rappresenta un notevole documento unitario del tardo manierismo cremonese. La sacrestia è interamente affrescata da A. Campi, a sinistra della chiesa, nel refettorio, campeggia un grandioso affresco di B. Gatti “La moltiplicazione dei pani" (1552).
ORARI
Feriali e festivi: 7.30/12.00 - 15.30/19.00
Gli orari potrebbero essere suscettibili di variazioni, per informazioni contattare il numero 0372 29243
Sito web: https://www.turismocremona.it/it/chiesa-di-s-pietro-al-po
Sant’Ilario
Via Giuseppe Garibotti, 2 – Cremona
La chiesa sorge sul luogo dove, nel 1137, ne era stata fondata una più piccola: fu riconstruita nel 1716 e terminata nel 1766. La facciata è rimasta incompiuta e rivela, nella parte inferiore, l'intenzione di adeguarsi a forme stilistiche barocche, mentre la parte superiore è ancora allo stato iniziale e rustico. L'interno è a navata unica con cappelle laterali a volta decorata ad affreschi settecenteschi, attributi a Giovanni Battista Zaist, racchiusi in eleganti cornici a stucco. Si segnalano: nella seconda cappella a destra, sopra l'altare, due quadri - un ovale rappresentante La Madonna con S. Anna e S. Gioacchino di Francesco Boccaccino, l'altro Il transito di S. Giuseppe di Carlo Picenardi -, sulla parete destra del coro S. Ilario vescovo, S. Apollonia e S. Caterina, attribuito a Giulio Campi, e a sinistra La Vergine con Bambino e S. Gerolamo di Antonio Campi (1546), nell'ultima cappella a sinistra l'opera di Angelo Massarotti L'Immacolata con Santi e Angeli e la famiglia Felice da Pardo, governatore spagnolo di Cremona (1688).
ORARI
Feriali e festivi: 7.30/12.00 - 15.30/19.00
Gli orari potrebbero essere suscettibili di variazioni, per informazioni contattare il numero 0372 20503
Sito web: https://www.turismocremona.it/it/chiesa-santilario
San Michele Vetere
Piazza San Michele, 3 - Cremona
Secondo la tradizione, la fondazione originaria della chiesa di S.Michele si deve alla Regina Teodolinda che pose mano alla costruzione di questa e di altre chiese cittadine, alla morte del marito Agilulfo, nel 615.
L'edificio, di stile longobardo, fu rifatto alla fine del XII secolo; l'interno è suddiviso in tre navate da colonne ed è arricchito da un considerevole patrimonio artistico, tra cui spicca l’affresco del “Giudizio universale” nel catino dell’abside.
ORARI
Feriali e festivi: 7.30/12.00 - 16.00/19.00
Gli orari potrebbero essere suscettibili di variazioni, per informazioni contattare il numero 0372 20962
Sito web: https://www.turismocremona.it/it/chiesa-di-s-michele
Sant’Abbondio
Piazza Sant'Abbondio, 2, Cremona
L'interno è costruito a una sola navata con altari e statue lignee nelle nicchie laterali e riccamente affrescato. Nel presbiterio hanno grande rilievo il prezioso altare in marmo e pietre dure, e la pala della Vergine in trono di Giulio Campi.
Adiacente alla chiesa è lo splendido chiostro con loggiato.
ORARI
Feriali: 6.45/12.00 - 15.30/19.00
Festivi: 7.30/12.00 - 15.30/19.00
Gli orari potrebbero essere suscettibili a variazioni, per informazioni contattare il numero 0372 22554
Sito web: https://www.turismocremona.it/it/chiesa-di-s-abbondio
Sant’Agata
Corso Garibaldi, 121 - Cremona
Edificata nel 1077, venne completamente rinnovata nei secoli successivi e oggi si presenta con una facciata in stile neoclassico.
Nella cappella in fondo alla navata destra è collocata la Tavola di S. Agata (fine XIII sec.), considerata l'apice della pittura romanica lombarda: la qualità altissima del dipinto fonde motivi figurativi bizantini con una carica espressiva altissima, rendendo l'opera unica nel suo genere.
ORARI
Feriali: 7.30/12.00 - 15.30/19.00
Festivi: 7.30/12.30 - 15.00/19.00
Gli orari potrebbero essere suscettibili di variazioni, per informazioni contattare il numero 0372 28791
Sito web: https://www.turismocremona.it/it/chiesa-di-s-agata
Sant’Agostino
Via Giovan Battista Plasio, 4 – Cremona
Eretta fra il 1339 e il 1345 nelle forme tipiche del gotico monastico lombardo, subì numerosi rimaneggiamenti degli spazi interni, conservando della forma originaria solo la struttura della facciata.
Centro di una vivace vita religiosa e culturale grazie alla presenza dell'attiguo monastero dell'Ordine degli Agostiniani, la chiesa si arricchì nei secoli di importanti opere d'arte tra cui bassorilievi e sculture, gli affreschi e una tavola del Perugino del 1494 “Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Evangelista e Agostino” del 1493 posta sulla navata destra.
ORARI
Feriali: 8.00/12.00 - 15.30/19.00
Festivi: 7.30/12.30 - 15.00/18.30
Gli orari potrebbero essere suscettibili di variazioni, per informazioni contattare il numero 0372 22545
Sito web: https://www.turismocremona.it/it/chiesa-di-s-agostino
Teatri
TEATRO AMILCARE PONCHIELLI
Corso V. Emanuele II, 52 - Cremona
Dedicato al noto musicista cremonese, è stato progettato dall'architetto Luigi Canonica, sulle rovine del Teatro della Società e vanta uno dei maggiori palcoscenici d'Italia. Oltre alla stagione lirica e sinfonica, qui si tengono spettacoli di prosa, di danza e rassegne dedicate ai ragazzi. Ma non mancano grandi eventi come il Festival Monteverdi.
Biglietteria
La biglietteria osserva il consueto orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e il sabato dalle 10.00 alle 13.00.
E-mail: biglietteria@teatroponchielli.it o info@teatroponchielli.it
Tel. 0372022001 e 0372022002
Sito web: https://www.teatroponchielli.it/
TEATRO FILODRAMMATICI
Piazza Filodrammatici, 4 - Cremona
Il teatro Filodrammatici fu uno dei primi teatri allestiti in città. La sua costruzione fu promossa nel 1670 dalla famiglia dei marchesi Ariberti, ed era destinato a un uso privato. È tuttora utilizzato come spazio teatrale e cinema.
Biglietteria
Tel. 0372 411252
info.cinemafilo@gmail.com
Sito web: https://www.cinemafilo.com/
TEATRO MONTEVERDI
Via Dante, 149 - Cremona
In origine giardino d'infanzia poi convertito a spazio scenico da un gruppo di artisti, ha tra i punti forti cinema, laboratori e conferenze.
Il Teatro Monteverdi si caratterizza, oltre che luogo in cui hanno sede gli uffici del Settore Politiche Educative - Piano Locale Giovani, come spazio pubblico finalizzato a ospitare momenti performativi, attività, prove e laboratori a carattere educativo, culturale e di intrattenimento rivolte in particolare all'infanzia, ai giovani, al mondo della scuola, promosse direttamente o indirettamente dall'Amministrazione Comunale.
La struttura, attrezzata per essere accessibile da utenti con disabilità, comprende una sala per spettacoli teatrali e cinematografici, conferenze, concerti o altri spettacoli (136 posti a sedere), foyer, servizi e camerini.
Tel. 0372 407789
AUDITORIUM GIOVANNI ARVEDI
Museo del Violino, Piazza Marconi, 5 - Cremona
Situato all'interno del Museo del Violino di Cremona, l’Auditorium costituisce una parte del complesso museale ricavato dallo storico Palazzo dell’Arte. Si tratta di un vero e proprio gioiello di ingegneria acustica, con 464 posti a sedere. Il progetto è stato curato dall’ingegnere Yasuhisa Toyota, uno dei più grandi esperti mondiali del settore.
La sala è pensala per esecuzione di solisti e complessi da camera con un palcoscenico di soli 85m² e questo ha consentito di posizionarlo quasi in posizione centrale garantendo una visuale ottimale dell’ovale da qualsiasi posto spettatore.